X


do ÂściÂągnięcia; pobieranie; pdf; download; ebook

[ Pobierz całość w formacie PDF ]

presenza de quali la mente, conceputo nuovo desiderio
e fervore, pare che con essi rompendo la clausura del
corpo voglia volare al cielo. E pognamo che per la con-
dizione dell umana fragilit� nel primo e subito loro
aspetto l uomo tema, incontanente confortano e danno
sicurt�, come veggiamo e provare possiamo per la Scrit-
tura dell angiolo Gabriello, lo quale annunziando a Ma-
ria la incarnazione del Figliuolo di Dio, la confort� che
non temesse; e cos� fece a Zaccaria quando gli annunzi�
la nativit� di S. Giovanni nel Tempio; ed anche dell an-
giolo che annunzi� ai pastori la nativit� di Cristo, che gli
confort� che non temessero; e cos� medesimo fecero gli
angeli che apparvero al sepolcro confortando le Marie.
Ma quando appaiono gli mali angioli, vengono con volti
laidi e crudeli, e generano pessimi e disonesti pensieri,
facendo strepito e salti o reggimenti di garzoni dissoluti
o di ladroni, per l apparizione de quali incontanente
l anima � spaventata, ed il corpo irrigidisce, e viene l uo-
mo in tedio e confusione e paura e pessimi voleri. Quan-
do dunque ci appariscono gli angeli, se dopo il timore
incontanente sentiamo nel cuore sicurt� e gaudio, siamo
certi che sono buoni; ma se la paura rimane e cresce, sia-
mo certi che sono nimici, li quali accrescono la paura e
la confusione della mente ed inducono l uomo a farsi
adorare, come veggiamo che il diavolo, che tent� Cristo,
l induceva che l adorasse; lo quale Cristo cacci�, e disse:
P�rtiti, Satana; scritto �: Lo Signore tuo iddio adora e a
lui solo servi. E cos� dobbiamo noi anche rispondere, se-
guitando l esemplo suo in questi casi. Anche vi prego,
fratelli miei, ed ammonisco che tutto il vostro studio e
desiderio stia non in voler fare segni e dire cose future,
ma in buona vita; e se nullo � di voi che abbia di queste
cotali grazie, non insuperbisca per� n� disprezzi quelli
che non l hanno. Cercate pi� tosto e considerate la con-
versazione e la virt� di ciascuno, e all esemplo della vita
de migliori correggete e ordinate la vostra vita. Fare se-
Letteratura italiana Einaudi 37
Domenico Cavalca - Le vite di S.S. Padri
gni e miracoli non � nostra potenzia, ma di Dio, lo quale
ai discepoli, che di ci� si gloriavano, disse, come si truo-
va nel Vangelo: Non vi gloriate che le demonia vi sieno
subiette, ma che i nomi vostri sieno scritti in cielo: ch�
certo che i nomi nostri sieno scritti in cielo, � segno di
virt� e di merito, ma non il cacciare le demonia, peroc-
ch� questa � potenza e bont� di solo Iddio; onde, secon-
doch� narra il Vangelo, quelli che, gloriandosi e confi-
dandosi e studiandosi pi� di fare questi cotali segni che
de meriti delle virtudi, diranno a Cristo al d� giudicio:
Messere, nel tuo nome cacciammo le demonia e facem-
mo molte maraviglie. Ed e risponder� loro: In verit� vi
dico che non vi conosco e non so chi voi vi siete; ci� vie-
ne a dire: non mi piace il fatto vostro. Dimandiamo dun-
que a Dio con tutto studio, dono di discernere li spiriti,
e secondoch� ci ammonisce S. Paolo, non crediamo ad
ogni spirito.
CAPITOLO IX
De diversi modi ne quali il demonio apparve a S. Antonio.
Ponevami in cuore di tacere e, facendo fine al parlare
non dirvi quelle cose che mi sono incontrate; ma per pi�
fermezza della dottrina che data v ho e per pi� vostra
utilitade, non per vanagloria (ben lo sa Iddio), dirovven-
ne alquante delle molte. Venivano pi� volte le demonia
a me e lodavanmi; ed io sempre li riprendea e cacciava;
annunziavanmi quando dovea traboccare il Nilo, ed io
me ne faceva beffe, e diceva: Or questo che fa a me?
Vennero pi� volte per mettermi paura in forma di cava-
lieri armati e di varie fiere e mostruose, ed empiendo
tutta la casa dove io era, davano vista di volermi uccide-
re e divorare; ed io facendo beffe di loro cantava quel
verso del Salmo che dice: Questi si gloriano in potenzia
d arme, ma noi pure nel nome di Dio; e incontanente di-
Letteratura italiana Einaudi 38
Domenico Cavalca - Le vite di S.S. Padri
sparivano. E una fiata venendo con grande luce mi dis-
sono, mostrandosi angioli buoni: Noi vegnamo a te, An-
tonio, per dilettarti del nostro lume. Allora chiudendo
gli occhi, perch� mi sdegnava di vedere loro luce, gittai-
mi in orazione, e quel lume incontanente disparve. Poi
dopo alquanti mesi standomi eglino innanzi, e quasi
cantando e saltando per mia noia, tacetti, e mostra mi di
non udirli e di non curare, e fecimi beffe di loro. Molte
altre volte venivano con grande strepito e romore, in
tanto che una fiata commossono quasi dalle fondamenta
tutto il mio abitacolo; e alquante fiate standomi innanzi
e sibilando e facendo quasi atti di giullari per impedirmi
dall orazione, io sforzandomi di pi� fervemente orare e
cantando in loro dispetto alcuni salmi, partivansi fre-
mendo e piangendo e gridando. E alcuna volta m appar-
ve in una forma quasi d uno grande gigante, dicendo
che era la virt� e provvidenza divina, e dissemi: Che
vuoi tu, Antonio mio, che io ti faccia e doni? Allora io
armandomi tutto col segno della croce, gli sputai nella
faccia, e quegli disparve. Digiunando io alcuna fiata
m apparve in ispecie d un santo monaco, e porgendomi
pane, mi disse quasi consigliando per discrezione: Fratel
mio, non uccidere questo tuo corpicello per tanta asti-
nenza; togli e mangia, e ricordati che se uomo con carne
fragile; non ti affaticare dunque tanto che tu infermi. E
conoscendo io incontanente chi egli era e ricorrendo al-
le consuete armi, disparve come fummo. Spesse volte
nel diserto mi mostr� grandissime masse d oro isplen-
diente, perch� io ristessi a vederlo e toccarlo con deside-
rio. Quando eglino mi battevano, che spesse volte, come
permise Iddio, mi batterono, io cantava e gridava: Nullo
mi potr� partire dalla carit� di Cristo n� per pene, n�
per diletti; alla qual voce tutti quasi rodendosi con gran-
de furia si partivano. Queste cose, figliuoli miei, v ho
dette, acciocch� siate cauti e forti nel vostro proponi- [ Pobierz całość w formacie PDF ]

  • zanotowane.pl
  • doc.pisz.pl
  • pdf.pisz.pl
  • autonaprawa.keep.pl
  • Cytat

    Dawniej młodzi mężczyźni szukali sobie żon. Teraz wyszukują sobie teściów. Diana Webster

    Meta

    Drogi uĹźytkowniku!

    W trosce o komfort korzystania z naszego serwisu chcemy dostarczać Ci coraz lepsze usługi. By móc to robić prosimy, abyś wyraził zgodę na dopasowanie treści marketingowych do Twoich zachowań w serwisie. Zgoda ta pozwoli nam częściowo finansować rozwój świadczonych usług.

    Pamiętaj, że dbamy o Twoją prywatność. Nie zwiększamy zakresu naszych uprawnień bez Twojej zgody. Zadbamy również o bezpieczeństwo Twoich danych. Wyrażoną zgodę możesz cofnąć w każdej chwili.

     Tak, zgadzam się na nadanie mi "cookie" i korzystanie z danych przez Administratora Serwisu i jego partnerÄ‚Å‚w w celu dopasowania treści do moich potrzeb. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

     Tak, zgadzam się na przetwarzanie moich danych osobowych przez Administratora Serwisu i jego partnerÄ‚Å‚w w celu personalizowania wyświetlanych mi reklam i dostosowania do mnie prezentowanych treści marketingowych. Przeczytałem(am) Politykę prywatności. Rozumiem ją i akceptuję.

    Wyrażenie powyższych zgód jest dobrowolne i możesz je w dowolnym momencie wycofać poprzez opcję: "Twoje zgody", dostępnej w prawym, dolnym rogu strony lub poprzez usunięcie "cookies" w swojej przeglądarce dla powyżej strony, z tym, że wycofanie zgody nie będzie miało wpływu na zgodność z prawem przetwarzania na podstawie zgody, przed jej wycofaniem.